Dolci conventuali

Scoprite i segreti e i sapori dei tipici dolci conventuali del Portogallo. Segnatevi sull'agenda cosa si può assaggiare in ogni zona dei dintorni di Lisbona.

Dettagli

I dolci conventuali sono una della maggiori tradizioni gastronomiche portoghesi. Ricchi di uova e zucchero, questi dolci sono nati nei conventi, all'inizio del secolo XV.

Molte sono le teorie sulla loro storia, ma è sicuro che lo zucchero provniente dal Brasile ha conferito ai dolci dei palazzi una maggiore raffinatezza.

Dai tuorli, visto che i bianchi venivano usati per stirare, le nobildonne entrate in convento per imposizione sociale si intrattenevano a inventare dolci per vincere la noia delle lunghe ore libere; si moltiplicano le varietà: a Lisbona esistono infatti vari degni rappresentanti di quest'arte imperdibile: i Fradinhos di Mafra; i Pasteis de Belém; le Nozes di Cascais; la Marmelada Branca e il Toucinho do Céu di Odivelas per citarne alcuni.

Venite a conoscere i sapori creati dalla storia.

Questo contenuto è ospitato da Google e se non hai accettato i nostri cookie funzionali, puoi modificare le impostazioni dei cookie e consentire i cookie funzionali per visualizzare questo contenuto.

Impostazioni dei cookie

Cerchi altro?